Scopri
Invicta Citerna
Invicta 1643, ovvero Citerna “l’Invincibile”, è la rievocazione storica che celebra il coraggio e l’amore per la propria terra dei citernesi. Una data, 26 luglio 1643. Un luogo: Citerna. Qui, tra le mura di uno dei Borghi più Belli d’Italia, la storia, quella con la esse maiuscola, ha fatto tappa, ispirando la rievocazione storica “Invicta 1643”. Indossati i costumi secenteschi, gli abitanti di Citerna e delle vicine Pistrino e Fighille, rivivono in un giorno, il 26 luglio di ogni anno, festa di Sant’Anna, gli eventi della battaglia Barberina combattuta tra Stato Pontificio e Granducato di Toscana anche a Citerna, creduta facile preda, che invece resisté, “invicta” roccaforte, per mesi, fino alla sconfitta dei nemici. E da quella straordinaria vittoria prende le mosse, nel tardo pomeriggio, il Corteo Storico che dal Torrione nella parte alta del paese, sfila fino alla Piazza Scipione Scipioni, dove il corteo si trasformerà in performance teatrale a memoria dei momenti cardine della contesa. Insieme alla parte spettacolare, il programma propone anche momenti di approfondimento storico affidati e esperti e storici locali.
Giorni
26 Luglio 24
26 Luglio 24
Orario
10:00 - 00:00
Informazioni/Da sapere
Adatto a Tutti
Accessibile in sedia a rotelle
Località/Il posto
Indirizzo
CORSO GARIBALDI, 06010 CITERNA PG, ITALIA
Come arrivare
In auto: Probabilmente il modo più conveniente. La E45 passa non lontano da Citerna. Treno: La stazione ferroviaria più vicina potrebbe essere quella di Città di Castello, da cui si potrebbe poi prendere un autobus o un taxi. Aeroporto: L'aeroporto più vicino è quello di Perugia "San Francesco d'Assisi". Autobus: Ci sono probabilmente collegamenti in autobus con le principali città umbre e toscane vicine.